Start / News / Data & Numbers / Ricerca, confronto e prenotazione dei campeggi – preferibilmente online, secondo uno studio

Ricerca, confronto e prenotazione dei campeggi – preferibilmente online, secondo uno studio

Tempo di lettura di 3 minuti

Le prospettive per il settore dei campeggi nel 2025 sono positive: i vacanzieri con camper o roulotte preferiscono informarsi sui campeggi online. Spesso prenotano online, direttamente sul sito web del campeggio o sui portali di prenotazione. Questo e molto altro è dimostrato dallo studio Focus Caravaning 2024 (ordinabile qui).

Lo studio è stato redatto da gsr Unternehmensberatung e MiiOS Marktforschung, con PiNCAMP come uno dei partner premium. La ricerca di mercato esamina il comportamento di viaggio e di utilizzo di oltre 3.000 campeggiatori selezionati in modo rappresentativo.

Qui trovate la nostra top 10 dei risultati, con particolare attenzione alla “ricerca e prenotazione” di un campeggio o di una piazzola.

1. i campeggiatori hanno un’affinità superiore alla media con i servizi digitali
I cosiddetti “early adopters”, che sono all’avanguardia nella tecnologia e nelle tendenze digitali, sono fortemente rappresentati tra i campeggiatori/caravanisti – con il 30%. Nel gruppo di confronto dei non campeggiatori, invece, solo il 10% è un early adopter.

2. la maggior parte dei campeggiatori confronta più campeggi
Il 73% confronta diversi campeggi prima di partire. Questo vale per le informazioni online e offline. I confronti sono importanti sia per i campeggiatori più giovani che per quelli del boom: in tutte le coorti di età, oltre il 70% degli intervistati confronta diversi siti.

3. internet è la fonte di informazioni più importante
Il 63% degli intervistati ottiene informazioni sul viaggio in campeggio programmato online. Questo dato colloca le ricerche e le informazioni online ben al di sopra di “amici/parenti/conoscenti” (44%), guide di campeggio (31%) e telefono (22%).

4. importanza crescente di social media, video e ricerche AI
I motori di ricerca e i siti web dominano le informazioni e le prenotazioni online. Seguono i social media, compresi forum e blog, i video e i portali di comparazione. ChatGPT è nuovo nella classifica, con solo il 7%, ma con una tendenza alla crescita.

5. dominano le app di Booking, ADAC (PiNCAMP) e Park4Night
Gli utenti delle app utilizzano soprattutto Booking.com (48%) o la Guida ai campeggi e alle piazzole dell’ADAC (47%) per ottenere informazioni o prenotazioni. Park4Night (27%), Komoot (24%) e Camping.info (19%) seguono a distanza.

6 Instagram e YouTube sono i canali social media più importanti
Instagram domina i social media utilizzati dai campeggiatori con il 67% e YouTube con il 66%. Facebook, già “cancellato” da alcuni, è al terzo posto con il 47%, molto più avanti di TikTok (25%), WhatsApp (21%) e X (ex-Twitter) con il 10%.

7. la maggior parte si aspetta che le piazzole siano prenotabili online
Il 65% dei campeggiatori preferisce una piazzola prenotabile anche online. È anche importante (per il 55% degli utenti) confrontare i fornitori prima del viaggio, su siti web o app.

8. oltre la metà prenota in anticipo
Non solo online, ma anche offline – ma importante per il marketing digitale: il 53% dei campeggiatori prenota in anticipo. A quanto pare, molti vogliono assicurarsi la piazzola e la data di vacanza desiderata. Il 39% preferisce prenotare all’ultimo minuto.

9. prenotazioni tramite il sito web del fornitore o i portali di campeggio
Il 28% degli intervistati prenota tramite il sito web del campeggio o della piazzola, seguito dalle prenotazioni tramite piattaforma o portale di campeggio con il 23%. Le prenotazioni tramite app sono al terzo posto, con una forte tendenza all’aumento rispetto all’anno precedente.

10. prezzi, disponibilità, strutture e immagini sono le informazioni più importanti
La maggior parte degli intervistati, il 60%, vuole vedere una panoramica dei prezzi online; il 47% vuole anche vedere la disponibilità delle piazzole. Seguono le caratteristiche della piazzola e le immagini, ciascuna al 45%.

Conclusione: le tendenze e gli strumenti per le ricerche e le prenotazioni digitali continuano a crescere
I siti web propri e i portali di prenotazione con possibilità di prenotare online rimangono importanti. Ad essi si affiancano sempre più spesso altri canali digitali. Per i gestori di campeggi, ciò significa che possono distinguersi dalla concorrenza non solo con i loro siti web, ma anche con i social media e la loro presenza nelle app e sui portali di prenotazione. La prenotabilità online gioca un ruolo fondamentale in questo senso.